Tecnico Contabile

Descrizione

Questo corso fornisce le informazioni base rispetto alla predisposizione e al trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente. Specifico modulo sarà dedicato alla redazione del bilancio d’esercizio.

Al termine del percorso formativo, il partecipante dovrà essere in grado di:

  • Conoscere e riconoscere un sistema contabile aziendale strutturato
  • Evadere correttamente le procedure amministrativo-contabili necessarie
  • Adempiere alle contribuzioni fiscali e previdenziali
  • Redigere un bilancio d’esercizio nel rispetto della normativa vigente

 

DURATA: 108 ore

MODALITA’ DIDATTICA: Videoconferenza al 50%; presenza al 50%

CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali)

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: il corso è rivolto a candidati iscritti al programma GOL – cluster 1,2,3,4;

– per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata (effettuare test di ingresso)

– possesso e utilizzo dei dispositivi informatici (PC, connessione internet, microfono, telecamera) per poter frequentare il percorso di formazione. Non è ammesso il cellulare per la frequenza.

MODALITA’ DI SELEZIONE: 

L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:

  • Corretto invio della documentazione richiesta;
  • Analisi del curriculum inviato;
  • Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della conoscenza informatica e linguistica da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
  • Verifica degli strumenti informatici necessari alla frequenza e alla didattica

  

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

 

MODULO 1: Self Marketing, competenze digitali nel mercato del lavoro:

La ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione; ricerca attiva di potenziali aziende.

  • Definire e costruire una presenza online professionale
  • Delineare una brand identity in linea con vision e mission aziendali
  • Adottare uno stile e tono di voce adatti al pubblico online
  • Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae graficamente efficaci

 

MODULO 2 Estetica ed ergonomia del lavoro:

Qual è il senso del lavoro nella vita delle persone? Ambiente interno vs Ambiente esterno (Quanto il lavoro impatta sulla vita privata e quanto la vita privata sul lavoro), L’analisi sul lavoro in base alle età, L’evoluzione e il cambiamento della responsabilità lavorativa, I cinque punti perseguibili (Andare oltre le performance, Ricucire il gap fra aspettativa ed offerta, Affrontare più problemi assieme, Saper immaginare ed ascoltare, Valorizzare le proprie competenze), Trovare il senso del lavoro con il metodo IKIGAI, Incertezza del lavoro (Come conviverci o meglio Come superarla), Gestione degli spazi in sede e fuori sede, La comunicazione come strumento di ascolto e poi di interazione

 

 

MODULO 3 – Configurazione del sistema della contabilità generale:

Principali riferimenti legislativi e normativi civilistici e fiscali in materia di tenuta contabile aziendale; principali software di contabilità e contabilità integrata; natura e caratteristiche dei sistemi e sottosistemi contabili aziendali.

 

MODULO 4 – Principi e tecniche di contabilità generale:

Principi di contabilità analitica e controllo di gestione; principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni; vocabolario tecnico fiscale; il metodo della partita doppia: scritture, strumenti e applicazioni; trattamento amministrativo-contabile di contratti aziendali (leasing, appalti, contratti di locazione, ecc).

 

MODULO 5 – Trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali:

Normativa previdenziale, fiscale e tributaria; fiscalità differita: principi e modalità di calcolo; adempimenti e scadenze fiscali; adempimenti IVA; applicativi informatici per la simulazione delle variabili retributive (lettura e controllo delle variabili stipendiali dei cedolini paga e dei modelli CUD e 770; iscrizione in contabilità di stipendi e costi del personale; supporto alla redazione e definizione della dichiarazione dei redditi); principi del sistema di relazione industriale (CCNL) di riferimento ed accordi aziendali.

 

MODULO 6 – Formulazione bilancio aziendale:

Natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato; tecniche di elaborazione e redazione del bilancio (calcolo di indici di bilancio e strutturazione di riclassificazioni); principi di tecnica bancaria; Lo Stato Patrimoniale; Il Conto Economico; Differenze e analogie tra i valori economico-finanziari e i valori patrimoniali; la lettura del bilancio attraverso gli indici di redditività.

 

MODULO 7 – Normativa privacy ed educazione alla cybersecurity

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina