Lettura Disegno Tecnico per Saldatura

  • Home
  • Corsi
  • Lettura Disegno Tecnico per Saldatura

Lettura Disegno Tecnico per Saldatura

Regione Lombardia 21 Mar, 2025
Descrizione

Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per interpretare correttamente i disegni tecnici utilizzati in ambito di saldatura, comprendendo le informazioni relative a dimensioni, materiali, simboli di saldatura e specifiche tecniche, al fine di realizzare saldature conformi ai progetti.

Obiettivi generali

  • Comprendere l’importanza del disegno tecnico: Acquisire la consapevolezza di quanto sia fondamentale la corretta interpretazione del disegno tecnico per la realizzazione di saldature di qualità, conformi alle specifiche progettuali.
  • Acquisire le competenze di base: Fornire le conoscenze fondamentali sul disegno tecnico, le sue norme, i simboli di saldatura, le quote, le tolleranze, i materiali e i trattamenti.
  • Sviluppare la capacità di interpretazione: Abilitare i partecipanti a leggere e interpretare correttamente i disegni tecnici di saldatura, comprendendo le informazioni relative a dimensioni, materiali, tipo di giunto, tipo di saldatura, preparazione dei lembi, sequenza di saldatura e altre specifiche tecniche.
  • Applicare le conoscenze nella pratica: Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche su disegni tecnici reali, simulando situazioni di lavoro concrete.
  • Migliorare la qualità delle saldature: Contribuire a migliorare la qualità delle saldature, riducendo errori di interpretazione e garantendo la conformità ai progetti.

 

Destinatari:

Rivolto a persone dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, con i seguenti requisiti:

  • disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione (percettori e non percettori di strumenti di sostegno al reddito);
  • I destinatari devono essere in possesso di SPID (requisito obbligatorio)
  • Saldatori che desiderano migliorare le proprie capacità di lettura del disegno tecnico
  • Aspiranti saldatori che necessitano di acquisire le basi della lettura del disegno tecnico
  • Progettisti e tecnici che lavorano nel settore della saldatura e che desiderano approfondire le proprie conoscenze

 

La frequenza è obbligatoria almeno al 70% del monte ore.

 

DURATA: 40 ore.

MODALITA’ DIDATTICA: In presenza/Videoconferenza.

 CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali) tranne per i moduli normati dalla legislazione dove la frequenza è del 100%

 

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

Modulo 1: Introduzione al disegno tecnico (8 ore)

    • Cos’è il disegno tecnico e a cosa serve
    • Tipi di disegni tecnici (meccanici, costruttivi, di saldatura)
    • Norme UNI e ISO relative al disegno tecnico
    • Strumenti di disegno (squadra, compasso, normografo)

Modulo 2: Simbologia di saldatura (10 ore)

    • Simboli di saldatura secondo le norme UNI EN ISO 2553 e AWS A2.4
    • Interpretazione dei simboli di saldatura (tipo di giunto, tipo di saldatura, dimensioni, posizione)
    • Esercitazioni pratiche di identificazione e interpretazione dei simboli di saldatura

Modulo 3: Quote e tolleranze (10 ore)

    • Sistemi di quotatura (assoluta, incrementale, combinata)
    • Tolleranze dimensionali e geometriche
    • Interpretazione delle quote e delle tolleranze nei disegni di saldatura
    • Esercitazioni pratiche di misurazione e verifica delle dimensioni

Modulo 4: Materiali e trattamenti (6 ore)

    • Designazione dei materiali (acciai, leghe, ghise)
    • Trattamenti termici e superficiali
    • Indicazioni sui materiali e sui trattamenti nei disegni di saldatura
    • Esercitazioni pratiche di identificazione dei materiali

Modulo 5: Esercitazioni pratiche (6 ore)

    • Analisi di disegni tecnici di saldatura reali
    • Interpretazione delle informazioni contenute nei disegni
    • Simulazione di situazioni di lavoro (lettura del disegno, preparazione del giunto, esecuzione della saldatura)

 

FIGURA PROFESSIONALE SALDATORE

COMPETENZA

Eseguire la saldatura di superfici metalliche con tecniche di base (a punto, a rotella, ad arco elettrico, ossiacetilenica)

Livello EQF: 3

Conoscenze:

  • Caratteristiche degli elettrodi;
  • Caratteristiche dei materiali di base e dei materiali di apporto;
  • Elementi di disegno meccanico;
  • Elementi di elettrotecnica;
  • Elementi di metallurgia;
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici;
  • Sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali;
  • Saldatrici in corrente continua e alternata;
  • Saldatrici ossiacetileniche;
  • Tecniche di saldatura dei metalli;
  • Tecnologia dei materiali saldabili.

Abilità:

  • Applicare procedure di sicurezza in produzione;
  • Applicare procedure di taratura di macchine saldatrici;
  • Applicare procedure Welding Procedure Specification (WPS);
  • Applicare tecniche di ancoraggio di parti metalliche;
  • Applicare tecniche di saldatura in piano, frontale, a soffitto o sopra testa;
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);
  • Utilizzare molle per saldatura acciaio;
  • Utilizzare procedure di controllo della tenuta dei materiali saldati;
  • Utilizzare strumenti per saldatura a punto, a rotella, ad arco elettrico, ossiacetilenica.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina