Alfabetizzazione Digitale Intermedia – Potenziare le tue competenze per il mondo del lavoro

  • Home
  • Corsi
  • Alfabetizzazione Digitale Intermedia - Potenziare le tue competenze per il mondo del lavoro

Alfabetizzazione Digitale Intermedia – Potenziare le tue competenze per il mondo del lavoro

Regione Lombardia 10 Apr, 2025
Descrizione

Le competenze digitali sono una delle principali chiavi d’accesso al mondo del lavoro e alla crescita professionale.

Il digitale vive ormai al centro della nostra società, è parte costituente e ineliminabile della nostra quotidianità, determinandone, nel bene e nel male, dinamiche, costumi e attitudini. Non può essere visto come un optional, un elemento marginale del quale sia possibile fare a meno, o un ambito tra i tanti del nostro essere cittadini.

Il percorso formativo mira a fornire gli strumenti necessari per raggiungere una maggiore autonomia quando si tratta di orientarsi nella rete di informazioni del mercato del lavoro. Inoltre, vuole facilitare l’accesso e la fruizione di informazioni da parte dei cittadini che non riescono a utilizzare in maniera fluida le nuove tecnologie e a usufruire dei benefici che da esse derivano.

Obiettivi:

  • Consolidare le competenze digitali di base acquisite.
  • Sviluppare competenze intermedie nell’utilizzo di software di produttività.
  • Migliorare le capacità di ricerca e valutazione di informazioni online.
  • Acquisire competenze per la comunicazione e la collaborazione digitale efficace.
  • Comprendere e applicare i principi di sicurezza informatica di livello intermedio.
  • Esplorare strumenti digitali utili per la ricerca attiva di lavoro e la gestione della propria presenza online professionale.

 

Destinatari: Disoccupati e inoccupati che hanno già completato un corso di alfabetizzazione digitale di livello base.

 

Modalità Didattica: In presenza/Videoconferenza

 

Frequenza obbligatoria: almeno il 70% del monte ore

 

Durata: 50 ore

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

 

Modulo 1: Ripasso e approfondimento delle competenze di base

  • Rafforzamento dei concetti fondamentali sull’hardware e il software.
  • Approfondimento sull’utilizzo del sistema operativo (gestione file avanzata, personalizzazione).
  • Ottimizzazione della navigazione web e gestione avanzata dei segnalibri.
  • Introduzione a concetti di cloud storage e sincronizzazione dati.

 

Modulo 2: Software di produttività – Elaborazione testi

  • Microsoft Word o alternativa open source (LibreOffice Writer):
      1. Formattazione avanzata del testo (stili, sezioni, note a piè di pagina).
      2. Creazione e gestione di tabelle complesse.
      3. Inserimento e gestione di immagini e altri elementi grafici.
      4. Utilizzo di strumenti di revisione (controllo ortografico e grammaticale avanzato, commenti, modifiche).
      5. Introduzione alla creazione di mailing list e stampa unione.
      6. Salvataggio ed esportazione in diversi formati (PDF, ecc.).

 

Modulo 3: Software di produttività – Fogli di calcolo

  • Microsoft Excel o alternativa open source (LibreOffice Calc):
      1. Inserimento e formattazione avanzata dei dati.
      2. Utilizzo di formule e funzioni intermedie (ricerca e riferimento, logiche, statistiche di base).
      3. Creazione e personalizzazione di grafici per la visualizzazione dei dati.
      4. Ordinamento e filtraggio avanzato dei dati.
      5. Introduzione alle tabelle pivot per l’analisi dei dati.
      6. Importazione ed esportazione di dati da diverse fonti.

 

Modulo 4: Comunicazione e collaborazione digitale

  • Utilizzo avanzato della posta elettronica (gestione filtri, etichette, regole, firme digitali).
  • Strumenti di messaggistica istantanea e videoconferenza per la collaborazione (Zoom, Google Meet, ecc.).
  • Introduzione a piattaforme di collaborazione online (Google Workspace, Microsoft Teams).
  • Principi di base per la creazione e la gestione di documenti condivisi.
  • Netiquette e comunicazione professionale online.

 

Modulo 5: Educazione alla cybersecurity e ricerca di lavoro online

  • Approfondimento sui rischi online (phishing avanzato, malware, ransomware).
  • Utilizzo di password complesse e gestione sicura delle credenziali.
  • Introduzione all’autenticazione a due fattori.
  • Valutazione critica delle fonti di informazione online.
  • Utilizzo efficace di portali per la ricerca di lavoro online e creazione di un profilo professionale di base.

 

COMPETENZA

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici in maniera consapevole nelle attività di studio, ricerca, sociali e professionali

 

Livello EQF: 4

Conoscenze

  • Tecniche e criteri di ricerca delle informazioni.
  • Programmi per la rappresentazione tabellare e/o grafica di dati di produzione, qualità, marketing, commerciali.
  • Servizi di rete a supporto della comunicazione aziendale.

 

Abilità

  • Analizzare e valutare criticamente l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali.
  • Applicare criteri e tecniche di organizzazione e conservazione dei dati.
  • Utilizzare strumenti e forme di protezione dei dati personali e della privacy.
  • Utilizzare i servizi digitali pubblici e privati e differenti dispositivi digitali e applicazioni come canali di partecipazione alla vita sociale

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina